Dopo aver capito, saremo capaci di agire?

EDITORIALE

-

Fascicolo 2

Le strette relazioni tra adolescenza, comunicazione mediata da nuove tecnologie, ruolo dei social e violenza quotidiana aprono interrogativi di non secondaria rilevanza nel mondo contemporaneo e, da tempo ormai, trovano pressoché totalmente impreparati famiglie, insegnanti ed educatori in genere. In...

leggi tutto

Dalla pandemia alla sindemia: orli catastrofici dell’adolescenza

SOCIO-SEMIOTICA

-

Fascicolo 1

SOMMARIO:1. La vetrina dell’adolescenza – 2. L’adolescente: io è un altro – 3. Forme pandemiche dell’adolescenza – 3.1. I giovani ribaldi della peste nera – 3.2. Gli adolescenti soldati dell’influenza spagnola – 3.3. L’adolescenza espansa del Covid – 4. Dalla...

leggi tutto

La psicoanalisi e la guerra. A sessant’anni dal contributo di Franco Fornari

PSICOLOGIA

-

Fascicolo 1

SOMMARIO:1. Una premessa – 2. Alcune riflessioni cliniche – 3. Bibliografia 1. Una premessa Sono passati esattamente sessant’anni da quando Franco Fornari lesse la relazione intitolata Psicoanalisi della guerra al XXV Congresso degli psicoanalisti di lingue romanze che si tenne...

leggi tutto