Da Caivano verso dove. Onde e ripercussioni pedagogiche nelle politiche securitarie verso i minori

Immagine di Mickey Mikolauskas da Pixabay

EVENTO FORMATIVO, MILANO, 28 NOVEMBRE 2025

La rottura del rapporto con le giovani generazioni è un’evidenza che si manifesta non soltanto nelle sempre maggiori difficoltà del mondo adulto a comprendere la dimensione adolescente, ma anche nelle scelte legislative che stanno introducendo forme apertamente securitarie nella gestione dei conflitti.


La Legge di conversione del Decreto Caivano è un’espressione chiara della volontà di ricondurre le forme del disagio e le criticità adolescenziali a un problema di ordine pubblico, alimentando la rappresentazione della pericolosità sociale dei giovani e riponendo nella severità delle risposte repressive la formula con la quale rapportarsi ai loro comportamenti.

Tutto ciò ha profonde ripercussioni nelle professioni educative e nel lavoro degli operatori che si relazionano alle ragazze e ai ragazzi con l’intenzione di intercettare i loro bisogni reali, in una prospettiva di sostegno non autoritario ad un percorso di crescita.

Il convegno, organizzato in collaborazione con Lab_Babel (Laboratorio Transdisciplinare di Formazione e Ricerca sui Linguaggi Adolescenti), promuove approfondimenti e riflessioni che, muovendo dalle disposizioni normative, aprano uno sguardo pedagogico verso il futuro che va prefigurandosi e che – occorre dirlo! – suscita profonda preoccupazione negli adulti con responsabilità educative.

L’evento, gratuito con iscrizione obbligatoria, si terrà il 28 novembre 2025, dalle 9:00 alle 13.30, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio U6, Aula Martini 04.


>>> Per scaricare il programma dell’evento clicca qui. Per iscriversi clicca qui.