Benessere e salute mentale di donne e giovani: da dove partiamo?

15 maggio 2025 ORE 18:30 - CN L'HUB, VIA LUIGI MENGONI 3, MILANO

a cura di Fulvia Prever

Il tema che ormai domina lo scenario più attuale della salute mentale è certamente quello delle dipendenze comportamentali, che anche “grazie” al progresso della tecnologia stanno ormai superando per diffusione quello delle dipendenze da sostanze: un evidente esempio è stato negli ultimi anni il fenomeno esponenziale del gioco d’azzardo, sia fisico che online, che grazie ad un mercato invasivo e mirato e ad un marketing  female oriented, sta coinvolgendo sempre più donne di ogni età, dalle giovani adolescenti alle madri di famiglia, finanche alle donne più mature, le cui problematiche rimangono però sottostimate e invisibili.

Se è ormai chiaro che non c’è benessere senza attenzione alla salute mentale, non c’è neanche benessere familiare e sociale senza una vera attenzione al benessere e alla salute mentale femminile: una donna con un problema di dipendenza ha meno possibilità di cercare un aiuto per via dello stigma e del senso di colpa connessi ad un giudizio sociale molto pesante e per la completa solitudine derivante dal non poterne parlare liberamente: il rischio è quindi quello di un’esacerbazione del problema che mette sicuramente a rischio anche il benessere e la salute della famiglia e dei minori.

Occuparsi della salute mentale delle donne è quindi un’azione diretta alle giovani adolescenti ma soprattutto un’azione preventiva rispetto agli elementi di rischio dei bimbi e adolescenti figli di giocatrici.

Per questo la Fondazione Varenna scende in campo per sostenere ancora una volta l’importanza di un approccio di genere, ormai imprescindibile per cogliere gli aspetti di unicità della salute sia fisica che mentale della popolazione femminile e la necessità di un’attenzione al fenomeno della dipendenza da gioco d’azzardo nelle donne e alla imprescindibile specificità di un approccio terapeutico mirato.

La nostra Fondazione sostiene l’evento teatrale, “Fortunata Speranza” di Gianna Coletti in collaborazione con Comunità Nuova e altre associazioni, all’interno del Piano GAP di ATS Milano, rinnovando in questa occasione l’impegno della nostra mission rispetto alla prevenzione del disagio di giovani e adolescenti anche attraverso la cura della salute delle donne tutte.

Vi aspettiamo numerose e numerosi per una splendida occasione di dibattito e confronto!!


>>> Per scaricare la locandina dell’evento ed avere ulteriori informazioni clicca qui.