criminalità

Stati generali contro bullismo

EVENTO FORMATIVO, 9 OTTOBRE 2025, ROMA

Il 9 ottobre 2025, presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos a Roma, si terrà una giornata di confronto e di impegno condiviso al fine di realizzare gli Stati Generali dell’Educazione e della Prevenzione. Un appuntamento, promosso dall’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e...

leggi tutto

Devianze e violenza tra gli adolescenti: elementi per una lettura sociologica

SOMMARIO:1. Adolescenza/adolescenze – 2. Adolescenti e giovani nelle rappresentazioni dominanti – 3. Oltre le rappresentazioni semplificate: alcune dimensioni rilevanti nell’universo degli adolescenti e giovani adulti – 4. Leggere e interpretare le forme di devianza e di violenza agita – 5....

leggi tutto

Violenza filio-parentale

EVENTO, VARESE, 1 OTTOBRE 2025

All’interno del più ampio ambito della violenza intrafamiliare si colloca un fenomeno ancora poco visibile ma in costante crescita: la violenza filio-parentale, ovvero i comportamenti maltrattanti, ripetuti e intenzionali, messi in atto dai figli nei confronti dei propri genitori.Questa dinamica...

leggi tutto

A proposito di… age assurance o age verification a tutela dei minori

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato le modalità che le piattaforme di video sharing e i siti web, che rendono disponibili in Italia contenuti, devono utilizzare per la verifica dell’età online (cosiddetta age assurance o anche age...

leggi tutto

Adolescenti inquieti e adulti disorientati

CONVEGNO, MILANO, 9 APRILE 2025

Si terrà a Milano, presso l’Aula Magna della Camera del Lavoro in Corso di Porta Vittoria 43/c, il convegno organizzato dalla Camera minorile di Milano, con il patrocinio dell’Unione Nazionale Camere Minorili, dal titolo: Adolescenti inquieti e adulti disorientati: potenzialità...

leggi tutto

Se la qualità della riforma “Cartabia” sulla giustizia minorile si misura dai risultati

RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI

La parziale attuazione della riforma “Cartabia” del sistema della giustizia minorile sta confermando, come più volte detto dell’Associazione dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF), i preoccupanti risultati annunciati, attesi e temuti. Purtroppo, scrive l’AIMMF nel recente...

leggi tutto