Abitare il carcere minorile. Incontri clinici, giuridici, pedagogici e dimensione creativa

Immagine di OpenClipart-Vectors da Pixabay

GIORNATA DI STUDIO, MILANO, 26 NOVEMBRE 2025

I ragazzi presenti In Istituto Penale per i Minorenni sono senz’altro portatori di rilevanti sofferenze psicologiche, di carenze educative, di indigenze primarie e non di rado di problematiche sanitarie, ma sono anche semplicemente degli adolescenti che esprimono, in quanto tali, la propria esuberante energia.


Oltre ad assicurare gli adeguati interventi di cura e sostegno che possano contrastare le condizioni di compromissione personale aprendosi a prospettive di riabilitazione e integrazione sociale, il contesto detentivo deve contestualmente salvaguardare la dimensione ricreativa, la relazione empatica, l’apertura alla reciproca fiducia quali elementi connotativi del rapporto tra adulti e minori.

Nella giornata di studio, prevista per 26 novembre 2026 presso il Teatro Punto Zero – IPM di Milano, si intendono aprire spunti di riflessione non convenzionali, condividere esperienze di benessere, incrociare diversificate valutazioni per sostenere uno scambio multiprofessionale nel quale sia posta la questione della qualità della vita nel carcere minorile, rintracciandone le conseguenti ricadute anche sui programmi terapeutici, sugli affiancamenti educativi e sul clima relazionale complessivo interno all’Istituto.


>>> Per scaricare la locandina dell’evento clicca qui.