Il 10 ottobre si è celebrata la Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day) al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento, mobilitare risorse e combattere stigma e discriminazione.
Istituita per la prima volta nel 1992, questa giornata è promossa dalla World Federation of Mental Health (Federazione Mondiale della Salute Mentale) e supportata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
La campagna di quest’anno si concentra sull’urgente necessità di sostenere la salute mentale e i bisogni psicosociali delle persone colpite da emergenze umanitarie come quelle derivanti da disastri naturali o da conflitti bellici.
Il Ministero della Salute, in occasione di questo anniversario, ha ricordato che è stato aggiornato, dopo oltre un decennio, il Piano Nazionale per la Salute Mentale che prevede, tra l’altro, la riorganizzazione, il rafforzamento e la revisione dei modelli organizzativi che dovranno essere improntanti, a differenza del passato, sulla multidisciplinarietà e multiprofessionalità.
—–>>> Per scaricare il Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 clicca qui.